Results for 'Il Primato Della Persona Nel Pensiero'

968 found
Order:
  1.  35
    " African Vitalogy": The African Mind and Spirituality.Martin Nkafu Nkemnkia & Il Primato Della Persona Nel Pensiero - 2004 - Analecta Husserliana 83:265-288.
  2.  6
    Il probleme della persona nel pensiero di S. Tommaso.Umberto Degl'Innocenti - 1967 - Roma,: Libreria editrice della Pontificia Università Lateranense.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  39
    Degli Innocenti, Umberto, OP, Il problema della persona nel pensiero di san Tommaso. [REVIEW]N. Toner - 1968 - Augustinianum 8 (1):178-179.
  4.  10
    I fondamenti della libertà in J.G. Fichte. Studi sul primato del pratico.Tommaso Valentini - 2012 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il pensiero trascendentale di Johann Gottlieb Fichte (1762-1814) nei suoi elementi costitutivi. In particolare viene messo in evidenza che l’intento principale della filosofia fichtiana è quello di edificare un “sistema della libertà”, fondato sul primato del pratico (das Praktische) e dei costitutivi pratici della coscienza umana: l’intuizione intellettuale, l’immaginazione produttiva, lo Streben ed in primis il volere. Viene quindi sottolineato che uno dei vertici della speculazione di Fichte è rappresentato dal concetto (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  7
    Soggetto e persona nel pensiero francese del Novecento.Tommaso Valentini - 2011 - Roma RM, Italia: Editori riuniti University Press.
    Il volume analizza il tema della soggettività umana così come esso è stato affrontato nel pensiero francese del Novecento, a partire dal clima filosofico dello spiritualismo fino agli esiti teoretici della stagione post-strutturalista. Il presente lavoro vuole offrire l’occasione per approfondire e problematizzare le questioni del soggetto umano e dell’identità personale tramite lo specifico contributo che a queste tematiche hanno dato grandi autori del clima filosofico francese, un clima particolarmente ricco di prospettive speculative e soprattutto aperto al (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. BAGOLINI, DI LUIGI - Esperienza giuridica e politica nel pensiero di David Hume. Il significato della persona nell' esperienza giuridica e sociale. [REVIEW]D. R. Cousin - 1948 - Mind 57:366.
  7.  22
    L'etica della passività. Lo slittamento etico della fenomenologia nel pensiero di Levinas.Pietro Pasquinucci - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):56-70.
    Riassunto: Il presente lavoro offre un’analisi dell’etica di Lévinas, in particolare in relazione alla fenomenologia genetica di Husserl. La prima parte tratta la revisione di Lévinas della sensibilità passiva, mostrando come la concezione della “passività” di Husserl e di Lévinas, lungi dall’essere reciprocamente escludentisi, godono di un rapporto di complementarità. La seconda parte offre una nuova interpretazione della posizione di Lévinas sull’etica come approfondimento necessario e legittimo della teoria husserliana dell’empatia. Questa prospettiva permette di gettar luce (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  12
    La decostruzione della visione etnocentrica: Il contributo dell’antropologia culturale e filosofica nel pensiero africano sulla religione.Marzio Gatti - 2022 - Trans/Form/Ação 45 (spe):51-66.
    Riassunto: L’uomo ha sempre riflettuto su se stesso e sulla sua identità e la sua riflessione si è strutturata attraverso molteplici forme espressive. Le domande esistenziali nascono nell’uomo con il suo esistere. Il pensiero filosofico occidentale ha egemonizzato il campo filosofico e antropologico imponendo le proprie categorlie di pensiero come le uniche razionali e scientifiche in nome di una presunta superiorità legata a un’idea di sviluppo fondata su un modello prettamente economico. In questo articolo si cercherà di decostruire (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Il problema della storia nel pensiero di Benedetto Croce.Fausto Antonini - 1967 - Roma,: M. Bulzoni.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  11
    Il problema della normatività nel pensiero antico: sei studi.Loredana Cardullo & Riccardo Chiaradonna (eds.) - 2021 - Roma: Edizioni di storia e letteratura.
  11.  5
    Il problema della metafisica nel pensiero moderno.Pietro Faggiotto - 1969 - Padova,: CEDAM.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  20
    Il tema della soggettività nel pensiero di Condillac tra il 1746 e il 1754.Rita Fanari - 2006 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  9
    Il recupero della letteratura nel pensiero bioetico.Simona Giardina - 2006 - Roma: Aracne.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  38
    Il concetto della volontà nel pensiero di Massimo il Confessore.Filip Ivanović - 2011 - Philotheos 11:109-126.
  15.  4
    Il principio della forza nel pensiero politico di Niccolò Machiavelli.Achille Norsa - 1936 - Milano,: U. Hoepli.
  16. (1 other version)Il problema della secolarizzazione nel pensiero giuridico di Ugo Grozio.Franco Todescan - 1983 - Milano: Giuffré.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Storia della Chiesa e Ecumenismo. Il primato della carità nel servizio reciproco tra le Chiese.V. Peri - 1994 - Studium 90 (2):183-206.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  24
    Il Concetto della Storia nel Pensiero Scolastico. [REVIEW]George Boas - 1925 - Journal of Philosophy 22 (11):305-306.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  16
    Il primato dell'esperienza. La critica della cultura nel pragmatismo.Tullio Viola - 2020 - Società Degli Individui 67:22-35.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  20.  11
    Lo specchio magico: il tema della parola nel pensiero di Martin Heidegger.Luciana Floris - 2004 - Sestu (Cagliari): Zonza.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  5
    Inizio e scelta: il problema della libertà nel pensiero di Luigi Pareyson.Luca Ghisleri - 2003 - Torino: Centro studi filosofico-religiosi Luigi Pareyson.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  5
    L'energia dell'uomo: il tema della diversità nel pensiero di Wilhelm von Humboldt.Leonardo Pricoli - 2023 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. L'alba del dio mortale: il problema della secolarizzazione nel pensiero politico del sec. XVII.Raffaella Santi - 2016 - [Padova]: CEDAM. Edited by Costanza Ciscato & Alessia Affinito.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  35
    Filius est de substantia patris: L'essenza divina come quasi materia nel pensiero di Riccardo di Conington.Marina Fedeli - 2017 - Franciscan Studies 75:423-466.
    Nei primi anni del XIV secolo si sviluppa in seno all'ordine francescano un dibattito sul ruolo da assegnare all'essenza divina nella generazione della Seconda Persona della Trinità, che vede come protagonisti principali Riccardo di Conington e Giovanni Duns Scoto.La disputa tra i due autori sulla generazione divina – in particolare sulla possibilità di considerare l'essentia dei come quasi materia dalla quale viene prodotto il Figlio − e l'influenza esercitata da Enrico di Gand e da Guglielmo di Ware (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  42
    La natura della società nel pensiero di San Tommaso d'Aquino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 5 (1):245-254.
    La dottrina sociale di s. Tommaso ha come l'oggetto non la societa, ma l'uomo che vive in societa. La fonte del pensiero tomista va ricercata nella concezione politica d'Aristotele. Secondo lui per natura l'uomo e un animale sociale e politico che vive in mezzo agli altri. L'Aquinate interpreta in senso strettissimo il note principio aristotelico della socialita naturale e politicita dell'essere umano: „Naturale autem est homini, ut sit animal sociale et politicum, in multitudine vivens, magis etiam quam omnia (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Epistemologia della morale nel pensiero di Dietrich von Hildebrand, con un saggio di Dietrich von Hildebrand “La detronizzazione della verità".Elisa Grimi - 2020 - 20099 Sesto San Giovanni MI, Italia: Mimesis.
    La grande domanda che inevitabilmente solleva l’opera Ethics di Dietrich von Hildebrand, allievo di Edmund Husserl e tra i fondatori della fenomenologia realista, è se sia necessario un fondamento della morale. Un testo curioso, uscito originariamente con il titolo Christian Ethics per la David McKay nel 1953. Un’edizione fortunata che vide diverse ristampe sino a quella della Franciscan Herald Press ribattezzata, per volere dell’autore, con il titolo Ethics. Il presente volume offre un’analisi dettagliata dell’opera, ripercorrendone i temi (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  33
    Essere speranza nel tempo della tecnica. Prospettive teorico-pratiche di orientamento.Antonio Di Somma - 2021 - Rivista Italiana di Cure Palliative 23 (2):127-132.
    Come si può essere speranza nel tempo della tecnica? Forse può essere utile interrogare brevemente a tale proposito il pensiero, o meglio approfondire alcune riflessioni presenti nell’elaborazione filosofica di importanti pensatori del Novecento. Attraverso tale procedimento si aprirà forse una prospettiva, un piccolo spiraglio, una via d’uscita tanto per il pensiero, quanto per la comprensione contemporanea della pratica quotidiana dell’aver-cura. Non deve stupire se si rimanda a classici del pensiero filosofico, ciò che muove ogni azione, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  10
    Il forse bifronte: l'emergenza della libertà nel pensiero di Dio.Gianluca De Candia - 2021 - Milano: Mimesis.
    parte prima, Dalla Modernità al compimento dell'Idealismo : il forse minore e il forse maggiore: Il forse minore radicale : René Descartes -- Il forse maggiore della scommessa : Blaise Pascal -- Il forse maggiore teoretico e pratico : Immanuel Kant -- Davanti al forse il "salto mortale" : F.H. Jacobi -- L'altro forse della "filosofia positiva" : F.W.J. Schelling -- Soglia : L'emergenza della libertà -- Parte seconda, Dopo Heidegger : declinazioni di un forse rivelativo : (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  5
    Il governo della città: Pericle nel pensiero antico.Antonio Banfi - 2003 - Il Mulino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Adorno e il" divieto linguistico"(Sprachverbot) beckettiano: possibilità e limiti della comunicazione come pratica della differenza nel pensiero di Theodor W. Adorno.Francesca Paola di Lorenzo - forthcoming - Idee.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  7
    L'alterità della carne: il tema del corpo nel pensiero di Paul Ricoeur.Sebastiano Galanti Grollo - 2021 - Macerata: Quodlibet.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. «Il ringraziamento della rinuncia»: figure della gratitudine nel pensiero heideggeriano dell’ Ereignis.Sebastiano Galanti Grollo - 2024 - Quaestio 24:37-54.
    The article analyzes Heidegger’s thinking of Ereignis, with particular reference to the unpublished treatise entitled Das Ereignis, which dates back to the years 1941/42. First, I show that in this text Heidegger begins to take leave of the attitude that was still marked by the confrontation with metaphysics which was present in the previous writings. Instead, he places himself in a different disposition, in which terms such as ‘thanking’ and ‘releasement’ are taking on ever greater importance. Furthermore, I argue that (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  10
    Il luogo della verità: oggettività e intersoggettività nel pensiero di Jürgen Habermas.Salvatore Italia - 2017 - Canterano (RM): Aracne editrice.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  7
    Il signum del moderno: teoria e critica della modernità nel pensiero di Robert Spaemann.Gianfranco Pavone - 2012 - Barcellona Pozzo di Gotto (ME) [i.e. Messina, Italy]: Smasher.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  6
    La malafede e il nulla: figure della falsità e della menzogna nel pensiero di Jean-Paul Sartre.Enrico Rubetti - 2012 - Saonara (Pd) [i.e. Padua, Italy]: Il prato.
  36.  11
    Il tempo in questione: paradigmi della temporalità nel pensiero occidentale.Luigi Ruggiu (ed.) - 1997 - Milano: Guerini e associati.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  9
    Il problema della conoscenza empirica nel pensiero di Alfred Jules Ayer.Ignazio Semino - 1981 - Firenze: F. Le Monnier.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Il concetto del tradurre nel pensiero di Giovanni Gentile,«.R. Raggiunti - 1950 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 29:443-52.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  4
    Le avventure della modernità in Augusto Del Noce.Paolo Armellini - 2017 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il pensiero politico di Augusto Del Noce si caratterizza per una complessa interpretazione della modernità. Essa non rappresenta per lui il luogo del necessario processo verso la meta finale e perfetta dell’immanenza, che trova nelle religioni secolari del totalitarismo e nel nichilismo scientista delle società opulente la sua più significativa rappresentazione. La modernità come tale va per lui contestata nel suo significato assiologico perché la sua problematizzazione è la condizione filosofica e politica per immaginarne un esito che permetta (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  40. Identità E relazionalità Della persona Nella testimonianza E Nel pensiero francescani.Giovanni Iammarrone - 2011 - Miscellanea Francescana 111 (1-2):7-44.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  9
    La ragione flessibile: modi d'essere e stili di pensiero.Giovanni Bottiroli - 2013 - Torino: Bollati Boringhieri.
    Gli antichi Greci la chiamavano métis. Parola comune e anche nome mitologico di divinità. Se consultiamo il vocabolario, ne troviamo due significati: "saggezza" ispirata a "prudenza" e "disegno", nel senso di "piano" concepito da qualcuno. La flessibilità ha a che fare soprattutto con il secondo significato, perché è razionalità strategica e agonistica, in cui la duttilità è insieme ragion d'essere, modo di operare e scopo. Giovanni Bottiroli sostiene da tempo la necessità di elaborare una filosofia di tipo modale, che apra (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  42.  35
    Phenomenology Encounters Psychoanalysis.Zeynep Direk - 2016 - Chiasmi International 18:115-133.
    This essay argues that his encounter with the Lacanian claims about the imaginary and symbolic functions incited Merleau-Ponty to transform his early phenomenology. “The Mirror Stage Formative of the Function of the I as Revealed in Psychoanalytic Experience” forced Merleau-Ponty to reconsider the primacy of the notion of Leib (corps propre) in his early phenomenology. The modification of his phenomenological starting point culminates in the revision of his position on the relation of the imaginary and the symbolic functions to the (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Epistemologia dell'educazione. Pensiero critico, etica ed Epistemic Injustice.Alessia Marabini - 2020 - Rome: Aracne editore.
    Contro una visione prettamente strumentale della razionalità, una tesi di questo libro è che il pensiero critico non può consistere solo di abilità di pensiero deduttivo o inferenziale, ma è più in generale espressione di abilità epistemiche e competenze etiche inerenti al processo della conoscenza intesa come questione complessa, poiché relativa alla formazione della persona che conosce e agisce nel mondo secondo determinati fini, valori, credenze. Una valutazione delle competenze che non tenga conto di (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  11
    Creatività e progetto: il ruolo della creatività nel campo delle varie esperienze artistiche.Giorgio Faccincani - 2019 - Busto Arsizio (VA): Nomos edizioni.
    La creatività è una capacità orientata: non solo una dote innata, ma qualcosa che va coltivato, sviluppato e fatto crescere sfruttando tutte le opportunità (e tutte le casualità) offerte dall'intorno. La creatività nasce dall'integrazione di pensiero logico e pensiero analogico. Il primo procede per sequenze lineari: cause ed effetti, premesse e conseguenze. Coinvolge essenzialmente l'emisfero cerebrale sinistro, dove si trovano i centri del linguaggio. Il secondo procede in modo non sequenziale ma per somiglianze - analogie, appunto - e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  16
    Alla ricerca della sovranità: persona, Chiesa e Stato nel pensiero di Luigi Sturzo.Luigi Barbieri - 2011 - Soveria Mannelli: Rubbettino. Edited by Luigi Sturzo.
  46.  27
    L'orizzonte personale della scelta. Tra comunicazione della speranza e naturale desiderio di compimento.Antonio Di Somma - 2018 - Rivista Italiana di Cure Palliative 20 (2):95-99.
    Si tratta di una possibilità, di una disponibilità del pensiero. Dell’orizzonte di comprensione in cui tutti noi ci muoviamo incessantemente, qualunque cosa accada. Di uno spazio interiore ininterrottamente aperto al dialogo con sé stessi, con il mondo, l’esistenza, la vita, con quanto ci accade di positivo o negativo. Il vissuto che si dischiude alla mente, spesso a lungo un cammino nel vuoto e nell’assenza di ogni intuizione, un orizzonte di libertà. Un sistema di scelte e di valori incentrato sui (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  5
    Il volere umano nel pensiero di Vladimir Jankélévitch.Franco Pittau - 1972 - Roma: Libreria editrice dell'Università gregoriana.
    Vladimir Jankelevitch nato nel 1903 da genitori russi nel 1933 consegue il dottorato con due tesi, un a fondamentale e L'odissee de la con science dans la derniere philosophie de Schelling, l'altra complementare s'intitola Valeur et signification de la mauvaise con science. Queste opere contengono gia molti spunti e dimostrano una certa sensibilita di moralista. Intanto dopo aver insegnato in vari licei arrivo la seconda guerra mondiale e nonostante faccia parte della Resistenza contro i tedeschi, continua a scrivere: a (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  35
    II problema dell'amicizia nel pensiero di Aristotele.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 3 (1):185-197.
    Nel pensiero umano il problema dell’amicizia - cioe il problema del affetto mutuo fra due persone o sentimento che trasporta verso l’altro, originate da uma adequata conformita di cui i caratteri tipici sono il disinteresse e la reciprocita - occupa un posto significante, perche ogni uomo e fatto per rapportarsi a un cuore che ha bisogno di complementarieta, di comimione, di discemere e di camminare insieme. Grazie all’amicizia l'uomo puo diventare un paradise per l’uomo. La comprensione del problema dell’amicizia (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Il pensiero moderno: crisi dello statuto ontologico della persona.V. Mathieu - 1995 - Studium 91 (4-5):569-576.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  5
    La vita degli stati e l'incivilimento dei popoli nel pensiero politico di Gian Domenico Romagnosi: con la cronologia degli scritti e delle edizioni italiane ed il testo integrale del libro I Della Vita degli stati, di G.D. Romagnosi.Ettore A. Albertoni - 1979 - Milano: A. Giuffrè. Edited by Giandomenico Romagnosi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 968